Designers

Davide Biancucci

Davide Biancucci è un designer che lavora ponendo in costante relazione passato, presente e futuro. La sua pratica progettuale, caratterizzata da un forte focus sulla ricerca, ha l’obiettivo di evitare la ridondanza, proporre un linguaggio autentico attraverso gli oggetti e definire il suo ruolo di designer in sintonia con le problematiche e necessità della società […]

Davide Biancucci Leggi tutto »

Julie Richoz

Julie Richoz (1990) è una designer franco-svizzera. Dopo la laurea all’ECAL/Università di Arte e Design di Losanna (2012), ha lavorato per Pierre Charpin come assistente di progetto (2013-2015). Da allora ha aperto il suo studio di design a Parigi, dove si diverte con curiosità e sensibilità a sviluppare il proprio linguaggio attraverso gli oggetti. Dai

Julie Richoz Leggi tutto »

Giuseppe Arezzi

Furniture e interior designer laureato al Politecnico di Milano, vive a Ragusa, in Sicilia. La sua ricerca – legata alla sua esperienza e al suo territorio di origine – dà vita a prodotti e spazi contemporanei volti alla trasformabilità e alla multifunzionalità. Il suo lavoro è stato esposto e pubblicato a livello internazionale: nel 2020

Giuseppe Arezzi Leggi tutto »

Finemateria

Finemateria (2020) è uno studio di progettazione fondato da Gianluca Sigismondi e Stefano Bassan, la cui pratica fa leva sulla ricerca e la sperimentazione materica al fine di catalizzare reazioni, e quindi memorie. Il percorso progettuale del duo si basa sulla ricerca industriale, artigianale e umanistica da cui trasformano gli stimoli espressi in forme e

Finemateria Leggi tutto »

YOY

YOY è uno studio di design con sede a Tokyo , costituito da Naoki Ono, designer dello spazio e Yuki Yamamoto, designer del prodotto. Fondato nel 2011, il nostro concept di design si focalizza sul rapporto tra lo spazio e gli oggetti. 2014 Vincitori del primo premio per la SDA Award Premiato Young Talent design

YOY Leggi tutto »

Denis Santachiara

Designer anomalo e outsider nel panorama internazionale, ha ideato opere tra arte e design esposte in varie manifestazioni italiane e internazionali. Collezioni permanenti tra cui:  Moma di NewYork, Musee des Arts Decoratifs del Louvre, National Museum of Modern Art di Tokio, Museo di Lione, Museo di Francoforte, Vitra Museum di Weil-am-Rhein Geramania e Philadelfia Museum,

Denis Santachiara Leggi tutto »

Adrien Rovero

Nato in Svizzera nel 1981, nel 2006 Adrien Rovero consegue il Master di Design Industriale presso la Ecole Cantonale d’Art di Losanna, dove insegna tutt’ora, e avvia il proprio Studio. Collabora con brand internazionali quali Hermès, Droog Design, Dim e Campeggi. Il suo lavoro si basa su di una precisa osservazione dei bisogni elementari, con

Adrien Rovero Leggi tutto »

Giulio Manzoni

Nato nel 1952, laureato con lode nel 1976 in Architettura al Politecnico di Milano, ha collaborato con vari enti tra i quali le Università di Milano e Pavia, la Biennale di Venezia, il Comprensorio 8 di Como, l?intercomunale di Pordenone, il Casinò di Campione e collabora con apprezzate aziende sia italiane che straniere, tra cui:

Giulio Manzoni Leggi tutto »

Vico Magistretti

Nato nel 1920 a Milano, si laurea in Architettura presso il Politecnico e inizia subito l’attività professionale nello studio del padre, l’architetto Piergiulio Magistretti. Dal 1949 al 1959 progetta e realizza circa 14 interventi per l’INA-Casa e, insieme a Mario Tedeschi, partecipa all’impresa collettiva del QT8. Fin dai primi anni ‘50 Magistretti si conferma una

Vico Magistretti Leggi tutto »

Emanuele Magini

Emanuele Magini nato ad Arezzo, nel 2003 partecipa all’undicesima Biennale giovani Artisti del Mediterraneo di Atene. Dopo aver completato gli studi alla Bezalel Academy di Gerusalemme, si laurea in disegno industriale al Politecnico di Milano con una tesi sulla semiotica delle vacanze. Ha lavorato presso numerosi studi di architettura e design come Albera Monti Associati

Emanuele Magini Leggi tutto »

Torna in alto