Gobbalunga

Gobbalunga, riedizione dell’iconica seduta di Giovanni Levanti (2007), torna al Salone del Mobile 2023 con il tentativo di allontanarsi dal dogma del divano tradizionale e dal suo stato passivo, cercando l’incontro inaspettato tra sorpresa e innovazione, stupore e comodità. Dalla forma inedita e con una forte componente narrativa, Gobbalunga continua a mostrare la sua assoluta contemporaneità, citando la poltrona classica che termina però con una morbida coda disarticolata. Muovendola si possono ottenere diverse configurazioni, sia formali che funzionali. Quando è allungata, invita al relax, quando invece è curva su sé stessa, crea un microambiente che favorisce la conversazione. Sulla coda poi, è possibile sedersi, distendersi oppure cavalcarla a piacere.

Nato a Palermo nel 1956. Nel 1983 si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel 1984 si trasferisce a Milano dove consegue il Master in Industrial Design alla Domus Academy. Dal 1985 al 1990 collabora con lo studio di Andrea Branzi. Nel 1991 apre il proprio studio.

Disegna per Azzurra, Campeggi, Cassina, Diamantini&Domeniconi, Domodinamica, Edra, Foscarini, In The Room , Marutomi, Memphis, Nagano , Pallucco, Salviati, Serafino Zani, Twergi-Alessi. Suoi oggetti, progetti e disegni sono selezionati per prestigiose mostre internazionali e sono esposti nella Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale di Milano, nella Collezione di Design del Museum of Fine Arts di Montreal e nella Collezione di Design del Museo Nazionale d’Arte Moderna del Centre Pompidou di Parigi.

Docente della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo; docente all’Istituto Superiore delle Industrie Artistiche -ISIA- di Faenza; project leader alla Domus Academy di Milano; docente alla Nuova Accademia delle Belle Arti – NABA di Milano.
Vive e lavora a Milano.

I prodotti Campeggi by Giovanni Levanti

I prodotti Campeggi by Giovanni Levanti

I prodotti Campeggi della stessa categoria

Torna in alto